Skip to main content

Digital Public History

Se per storia digitale (Digital History) intendiamo quel settore di ricerca che impiega nell’ambito delle discipline storiche, metodologie, strumenti e tecniche informatiche tese a rispondere efficacemente a domande di tipo storico, consideriamo la storia pubblica digitale (Digital Public History) l’insieme delle pratiche tese a favorire, tramite appunto le nuove tecnologie, il coinvolgimento del pubblico nella interpretazione delle fonti, nella raccolta ed elaborazione di memorie e nella scrittura della storia. Lo storico pubblico digitale condivide con gli storici ‘tradizionali’ il rigore e i metodi di analisi, che però contestualizza nel mondo digitale, verificandone l’applicabilità e valutandone i risultati al fine di proporre nuovi metodi e nuovi strumenti di analisi, complementari e non sostituivi a quelli in uso, ma soprattutto opera per una democratizzazione della storia attraverso le nuove tecnologie, nella creazione di una storia condivisa, vissuta, letta e creata da chi fino a ieri pensava solamente di poterla o subire o leggere.
Questo mutamento sta creando nuove opportunità di lavoro e di ricerca per i giovani studiosi, sta contribuendo ad abbattere gli steccati disciplinari e la separazione tra il prodotto divulgativo e quello scientifico, e sta creando nuove pratiche di forte impatto sociale, data la naturale predisposizione dei temi storici a coinvolgere istanze identitarie nei gruppi, nelle comunità locali e nei singoli, oltre che nei movimenti d’opinione e negli organismi politici.

Referenti

Enrica Salvatori (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa)

 

Pubblicazioni

Roberto Rosselli Del Turco, Enrica Salvatori, Andrea Nanetti, Marco Giacchetto, Vera Isabell Schwarz-Ricci, Antonella Ambrosio. “Fonti archivistiche medievali nel digitale. La sfida di trattare e visualizzare dati semi-strutturati”. In: AIUCD 2021 - DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale. Raccolta degli abstract estesi della 10a conferenza nazionale AIUCD 2021 – DHs for society: e-quality, participation, rights and values in the Digital Age. Book of extended abstracts of the 10th national conference, a cura di Federico Boschetti, Angelo Mario Del Grosso, Enrica Salvatori, Pisa, 2021.

 

Vittore Casarosa, Salvatore Ruggieri, Enrica Salvatori, Maria Simi, Simona Turbanti. “Educational ecosystems for Information Science: the case of the University of Pisa”. In: Education for Information, vol. 36, n. 2, 2020, pp. 119-138.

 

Letizia Ricci, Francesco Melighetti, Federico Boschetti, Enrica Salvatori, Angelo Mario Grosso. “DH as an Ideal Educational Environment: the Ethnographic Museum of La Spezia”. In: Atti del IX Convegno Annuale AIUCD. La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l’Informatica Umanistica, a cura di Cristina Marras, Marco Passarotti, Greta Franzini, Eleonora Litta, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020, pp. 222-226. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/6316

 

Enrica Salvatori, Giuseppe Fiorentino. “La didattica a distanza, dall’emergenza alle buone pratiche”. In: Umanistica Digitale, 2020, n. 8, pp. 165-182. https://umanisticadigitale.unibo.it/article/view/10872/10781

 

Enrica Salvatori. “Digital Public History Inside and Outside the Box”. In: Magazén. International Journal for Digital and Public Humanities, vol. 1, n. 2, 2020, pp. 203-222. http://dx.doi.org/10.30687/mag/2724-3923/2020/02/003

 

Enrica Salvatori. “Public History e università”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 12 aprile 2018. https://fondazionefeltrinelli.it/public-history-e-universita/

 

Stefano Lariccia, Pierluigi Feliciati, Enrica Salvatori, Marco Montanari. “CommonS e CommonSpaces: per una applicazione dei principi CommonS ad un MetaWeb del Digital Heritage italiano”. In: Conferenza GARR 2016 - The Creactive Network. Uno spazio per condividere e creare nuova conoscenza, Selected Papers Firenze, 30 novembre-2 dicembre 2016, Associazione Consortium GARR, 2017, pp. 20-23. https://doi.org/10.26314/GARR-Conf16-proceedings-03

 

Enrica Salvatori. “Digital (Public) History: la nuova strada di una antica disciplina”. In: RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 2017, n. 1, pp. 57-94. https://doi.org/10.7410/1287

 

Enrica Salvatori. “L’edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure”. In: Edito, inedito, riedito. Saggi dall’XI Congresso degli Italianisti Scandinavi, Università del Dalarna – Falun, 9-11 giugno 2016, a cura di Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Pisa, Pisa University Press, 2017, pp. 39-53.

 

Enrica Salvatori. “Il public historian e il revival: quale ruolo?”. In: Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, a cura di Fabio Dei e Caterina Di Pasquale, Pisa, Pisa University Press, 2017, pp. 131-138.

 

Enrica Salvatori. “Storia Digitale e Pubblica: lo storico tra i 'nuovi creatori' di storia”. In: Public History. Discussioni e pratiche, a cura di Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertucelli, Alfonso Botti, Milano, Mimesis, 2017, pp. 189-199.

 

Enrica Salvatori, Roberto Rosselli Del Turco, Chiara Alzetta, Chiara Di Pietro, Chiara Mannari, Alessio Miaschi. “Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e Public History”. In: Umanistica Digitale, 2017, n. 1, pp. 105-117.

 

Enrica Salvatori. “Il cittadino digitale e la storia: un nuovo rapporto?”. In: Novi Cives: Cittadini dall’Infanzia in poi, a cura di Beatrice Borghi, Francisco F. Garcia Pèrez, Ola Moreno Fernández, Bologna, Patron, 2015.

 

Enrica Salvatori. “L’epigrafia: un ponte tra la ricerca e la condivisione della storia”. In: Concordi lumine maior. Scritti per Ottavio Banti, a cura di Stefano Bruni, Pisa, ETS, 2014, pp. 159-172.

 

Enrica Salvatori. “Listening to, Watching, Living and, Ultimately, Learning History. On and off the Web”. In: L’histoire contemporaine à l’ère numériqe. Contemporary History in the Digital Age, a cura di Frédéric Clavert, Serge Noiret, Bruxelles, Bern, Berlin, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, Peter Lang, 2013, pp. 331-346.

 

Enrica Salvatori, Enrique Canessa, Livio Tenze. “Attendance to Massive Open On-line Courses: Towards a Solution to Track on-line Recorded Lectures Viewing”. In: Bulletin of the Technical Committee on Learning Technology, 2013, n. 15, pp. 36-39.

 

Enrica Salvatori, Maria Simi. “Beni culturali e ambienti virtuali: sfide e problemi di un passato a tre dimensioni”. In: Memoria e Ricerca, 34, 2010, pp. 171-186.

 

Monica Baldassarri, Paolo Mogorovich, Enrica Salvatori. “Database, WebGIS, storia ed archeologia: riflessioni metodologiche dietro un progetto sulla Lunigiana medievale”. In: Geografie del Popolamento. Casi di studio, metodi e teorie. Atti della giornata di studi: Grosseto 24-26 Settembre 2008, Pisa, Edizioni dell'Università, 2009, pp. 203-214.

 

Enrica Salvatori. “Hardcore history: ovvero la storia in podcast”. In: Memoria e Ricerca, 17, 2009, pp. 171-187.

Last update: