Filologia digitale
La filologia digitale applica metodi e strumenti digitali alla critica del testo e alla produzione di edizioni scientifiche nativamente digitali. Un'edizione digitale tende a presentare aspetti di evoluzione e innovazione, rispetto alle consolidate pratiche ecdotiche utilizzate per le edizioni a stampa, in tutti gli ambiti connessi con la concezione e la produzione dell'edizione, ed è in grado di adattarsi a diverse metodologie ecdotiche.
Roberto Rosselli Del Turco (Dipartimento di Studi Umanistici)
Paolo Monella (Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università “La Sapienza” di Roma)
Elena Pierazzo, Roberto Rosselli Del Turco. “Critica testuale e nuovi metodi: l’edizione scientifica digitale”. In: Digital Humanities: metodi, strumenti, saperi, Roma, Carocci. In corso di pubblicazione.
Chiara Di Pietro, Roberto Rosselli Del Turco. “La visualizzazione di edizioni digitali con EVT: una soluzione per edizioni diplomatiche e critiche”. In: Ecdotica, 16, 2020, pp. 148-73.
Paolo Monella, Roberto Rosselli Del Turco. “Extending the DSE: LOD Support and TEI/IIIF Integration in EVT”. In: Atti del IX Convegno Annuale AIUCD. La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l'Informatica Umanistica, a cura di Cristina Marras, Marco Passarotti, Greta Franzini, e Eleonora Litta, Milano: Università Cattolica del Sacro Cuore, 15-17 gennaio 2020, Quaderni di Umanistica Digitale, pp. 148–155. 10.6092/unibo/amsacta/6316
Paolo Monella. “Scritture dimenticate, scritture colonizzate: sistemi grafici e codifiche digitali”. In: Letteratura e altre rivoluzioni. Scritti per Raul Mordenti, a cura di Domenico Fiormonte e Paolo Sordi, Roma, Bordeaux edizioni, 2020, pp. 242–263. http://www1.unipa.it/paolo.monella/scritture2018/
Roberto Rosselli Del Turco, Giulia Cacioli, Angelo Del Grosso, Chiara Di Pietro, Chiara Martignano, Jurgen Memaj, Federica Spinelli, Simone Zenzaro. Edition Visualization Technology 2 beta 2, 2020. Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa: http://evt.labcd.unipi.it/. Code repository: https://github.com/evt-project/evt-viewer. Full announcement: https://visualizationtechnology.wordpress.com/2020/06/30/announcing-thesecond-beta-version-of-evt-2/.
Paolo Monella. “A digital critical edition model for Priscian: glosses, graeca, quotations”. In: Analecta Romana Instituti Danici, 44, 2019, pp. 135–149. http://www.acdan.it/analecta/44_2019/Filologi/Monella.pdf
Paolo Monella. “L'edizione critica digitale: la critica del testo nella storia della tradizione”. In: Storie e linguaggi, vol. 5, n. 1, 2019, pp. 61–82. http://hdl.handle.net/10447/394714
Roberto Rosselli Del Turco. “Designing an Advanced Software Tool for Digital Scholarly Editions”. In: Textual Cultures, vol. 12, n. 2, 2019, pp. 91–111. https://doi.org/10.14434/textual.v12i2.27690
Roberto Rosselli Del Turco, Chiara Di Pietro, Federica Spinelli, Giulia Cacioli. Edition Visualization Technology 1.3. XSLT. Edition Visualization Technology Development Team. http://evt.labcd.unipi.it/), 2019. https://github.com/evt-project/evt-builder
Roberto Rosselli Del Turco, Chiara Di Pietro, Chiara Martignano. “Progettazione e implementazione di nuove funzionalità per EVT 2: lo stato attuale dello sviluppo”. In: Umanistica Digitale, 2019, dicembre, n. 7. https://doi.org/10.6092/ISSN.2532-8816/9322
Chiara Di Pietro, Roberto Rosselli Del Turco. “Between Innovation and Conservation: The Narrow Path of User Interface Design for Digital Scholarly Editions”. In: Digital Scholarly Editions as Interfaces. Schriften des Instituts für Dokumentologie und Editorik, a cura di Roman Bleier, Martina Bürgermeister et al., Band 12. BoD, Norderstedt, 2018, pp. 129-160. https://www.i-d-e.de/publikationen/schriften/bd-12-interfaces/
Paolo Monella. “Livelli di rappresentazione del testo nell'edizione del De nomine di Orso Beneventano”. In: Umanistica Digitale, 2, 2018, pp. 67–91. https://umanisticadigitale.unibo.it/article/view/7286
Paolo Monella. “Why are there no comprehensively digital scholarly editions of classical texts?”. In: Digital Philology: New Thoughts on Old Questions, volume 27 di: Storie e linguaggi, libreriauniversitaria.it edizioni, 2018, pp. 141–159. http://hdl.handle.net/10447/294132
Daniel Paul O’Donnell, Roberto Rosselli Del Turco et al. “Scanning Anglo-Saxon Artifacts in the Visionary Cross Project”. In: Wiðowinde, 2018, 185, pp. 21-27.
Roberto Rosselli Del Turco, Raffaele Cioffi, Federica Goria. The Digital Vercelli Book. A facsimile edition of Vercelli, Biblioteca Capitolare, CXVII. Università di Torino: Collane@unito.it, 2017. http://www.collane.unito.it/oa/items/show/11
Marina Buzzoni, Roberto Rosselli Del Turco. “Evolution or Revolution? Digital Philology and Medieval Texts: History of the Discipline and a Survey of Some Italian Projects”. In: Mittelalterphilologien heute: eine Standortbestimmung. Band 1: Die germanischen Philologien, a caura di Alessandra Molinari e Michael Dallapiazza, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2016, pp. 265-294.
Roberto Rosselli Del Turco. “Il Vercelli Book Digitale: teoria e pratica di un progetto di edizione elettronica”. In: Schede Umanistiche, XXVIII, 2016, pp. 181-200.
Paolo Monella. “Towards a digital model to edit the different paratextuality levels within a textual tradition”. In: Digital Medievalist, 2008. http://doi.org/10.16995/dm.62, doi:10.16995/dm.62
Romualdus Beneventanus. Chronicon. Edizione critica digitale a cura di Paolo Monella. In: ALIM: Archivio della Latinità Italiana del Medioevo, 2020. https://www1.unipa.it/paolo.monella/romualdus/
Ursus Beneventanus. De nomine. Sezione di: Adbreviatio artis grammaticae (Codex Casanatensis 1086, folia 1r-11r). Edizione critica digitale a cura di Paolo Monella. In: ALIM: Archivio della Latinità Italiana del Medioevo, 2017. http://www.unipa.it/paolo.monella/ursus/