Didattica digitale: elaborazione e sperimentazione di nuovi modelli e paradigmi
La didattica digitale è un settore in piena espansione nell'ambito delle digital humanities, sia dal punto di vista della riflessione epistemologica e pedagogica, sia sotto il profilo della costruzione di strumenti digitali e della loro integrazione all'interno delle didattiche disciplinari e della costruzione delle competenze digitali. La modalità digitale dell'insegnamento si innesta virtuosamente sul principio della formazione del giovane cittadino e del docente a una vera e consapevole cultura digitale.
Andrea Balbo (Dipartimento di Studi Umanistici)
Paolo Monella (Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università “La Sapienza” di Roma)
Andrea Balbo. “Latino, didattica e COVID 19: riflessioni e proposte”. In: EL.LE (Educazione Linguistica – Language Education), 10/1/2021, pp. 73-93. https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/article/elle/2021/1numero-monografico/art-10.30687-ELLE-2280-6792-2021-01-004_DByU9fB.pdf
Andrea Balbo. Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino. Seconda edizione. “Testi e manuali per l’insegnamento universitario”, 136. Bologna, Pàtron Editore, 2020 (prima edizione: 2017).
Andrea Balbo. “Teaching Latin in Italy: a special situation”. In: Journal of Greco Roman Studies, 57, 2018, pp. 145-162.
Andrea Balbo. “Possibilità, prospettive e limiti di una didattica multimediale del latino”. In: Nuove tecnologie e didattica dell’italiano e delle materie umanistiche, a cura di R. Gualdo, S. Telve, L. Clemenzi. Manziana, Vecchiarelli 2016, pp. 17-32.
Andrea Balbo. “Raccontare i classici in Rete: prospettive possibili e stili comunicativi”. In: Linguaggi in rete. Conoscere, comprendere, comunicare nella Web society. Con un’intervista introduttiva a Giacomo Rizzolatti, a cura di F. Pagnotta. Milano, Le Monnier università, 2015, pp. 339-351.
Prospettive per l’insegnamento del latino. La didattica della lingua latina fra teoria e buone pratiche, a cura di Andrea Balbo e Marco Ricucci. Quaderni della ricerca, 16. Torino, Loescher, 2014. http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_16/#/1/.
Andrea Balbo. Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole. Novara, UTET Università, 2007.
Paolo Monella. “Contro l'esternalizzazione della pubblicazione e dell’insegnamento in ambito digitale”. In: Lexicon Philosophicum. In corso di pubblicazione.
Paolo Monella. “Istruzione e gafam: dalla coscienza alla responsabilità”. In: AIUCD 2021 - DH per la società: e-guaglianza, par-tecipazione, diritti e valori nell’era digitale. Raccolta degli abstract estesi della 10a conferenza nazionale, AIUCD, 2021, pp. 249–254. https://aiucd2021.labcd.unipi.it/en/book-of-abstracts-conference/.
Paolo Monella. Metodi digitali per l'insegnamento classico e umanistico, Milano, EDUCatt (Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università Cattolica), 2020. https://store.streetlib.com/it/paolo-monella/metodi-digitali-per-linsegnamento-classico-e-umanistico.