Catalogazione avviso
Data pubblicazione avviso
28 Febbraio 2025
È bandita presso l'Università di Siena una selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di due (2) Borse di ricerca di durata biennale, finanziate dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 (FSE+) e rientranti nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
I dettagli delle due posizioni sono i seguenti:
- ATTIVITA' BORSISTA AMBITO FILOLOGICO-LETTARIO
Il/La borsista si occuperà del reperimento, ordinamento, trascrizione, traduzione, della digitalizzazione, marcatura tei e metadatazione dei testi mediolatini inediti e editi, trasformati in xml. Per gli inediti si prevede una collaborazione fattiva con i Partner scientifici del progetto: il borsista lavorerà presso le varie Istituzioni e, sotto la guida del referente per il progetto, tratterà i materiali editi e inediti. Per questi ultimi procederà alla loro edizione, digitalizzazione, metadatazione. Collaborerà con la SISMEL recandosi in periodi stabiliti e concordati nella sede della Fondazione per implementare le banche dati della SISMEL e contribuire anche con i materiali del progetto. Il borsista collaborerà alla stesura dei testi per una piattaforma interattiva e alla strutturazione degli storytelling Una selezione di testi verrà tradotta dal latino e commentata per realizzare degli ebook.
- ATTIVITA' BORSISTA AMBITO INFORMATICO
ll/ La borsista con profilo ingegneristico-informatico si occuperà dello studio, progettazione e implementazione di sistemi interattivi che permettono di fruire i contenuti documentali raccolti attraverso interrogazioni specifiche o dialoghi in linguaggio naturale. In particolare, grazie alla collaborazione dei partner tecnologici (Questit srl), sarà progettata un'interfaccia basata su un avatar che, attraverso l'uso di Large Language Models (LMMs),realizza un meccanismo di interazione, anche contestualizzato alla posizione dell'utente, con i contenuti della banca dati documentale e su altre sorgenti di informazioni, fornendo risposte a richieste formulate direttamente in linguaggio naturale. Il progetto prenderà in considerazione la possibilità di creare dialoghi contestualizzati che ad esempio simulino il linguaggio medievale, o utilizzino in particolari casi anche il latino.
Il bando è disponibile nell'Albo on line di Ateneo e a questo link, la scadenza del bando è fissata al 20 Marzo 2025.